Sommario
Nel tempo sono stati effettuati molti studi sull’efficacia della serenoa repens. Uno di questi è tutto italiano. Un gruppo di scienziati del Dipartimento di Dermatologia e chirurgia plastica dell’ Università la Sapienza di Roma ha pubblicato uno studio con l’obiettivo di determinare l’efficacia della Serenoa repens nel trattamento dell’ alopecia androgenetica (AGA) maschile, confrontando i risultati con finasteride.
A questo scopo, sono stati arruolati 100 pazienti di sesso maschile con diagnosi clinica di Alopecia androgentica da lieve a moderata. Un gruppo ha ricevuto Serenoa repens 320 mg al giorno per 24 mesi, mentre l’altro ha ricevuto finasteride 1 mg al giorno per lo stesso periodo.
I risultati dimostrano l’efficacia della Serenoa Repens
I risultati hanno mostrato che il 40% dei pazienti trattati con Serenoa repens ha avuto un incremento della crescita dei capelli. Inoltre per tutta la durata dello studio non sono stati registrati effetti collaterali.
La Serenoa Repens è in grado di bloccare l’azione del DHT a livello del bulbo e di stimolare un processo graduale di arresto dell’assottigliamento e del diradamento dei capelli. Inoltre, le viene riconosciuto il merito di essere un prodotto di origine naturale. Il che significa che non ha effetti collaterali come i prodotti creati a livello farmacologico.
Gli effetti collaterali della Finasteride
Lo studio ha confermato anche l’efficacia della finasteride, tuttavia l’assunzione di questo farmaco comporta gravi effetti collaterali, riconosciuti a livello scientifico:
- calo della libido, disfunzione erettile, scarso eccitamento, disturbi dell’orgasmo.
- anomalie all’apparato genitale nei feti maschili (se Finasteride viene assunta durante la gravidanza)
- obbligo di continuare la terapia a tempo indefinito per mantenere i benefici ottenuti.
Ulteriori approfondimenti sui disturbi che possono essere causati dall’utilizzo di Finasteride:
- https://www.sanders.it/finasteride-effetti-collaterali-conferme-da-uno-studio/
- https://www.sanders.it/finasteride-e-impotenza/
Quali sono i componenti attivi della Serenoa Repens
Nello studio in questione come componenti attivi della serenoa repens nella sua azione contro la calvizie comune si citano :
- fitosteroli: I fitosteroli sono un gruppo di steroli che possono essere ritrovati nelle piante. Nella categoria vengono normalmente inclusi anche gli “stanoli” vegetali. Alcuni fitosteroli, come la betasitosterina, presenti nell’estratto della Serenoa, entrano in competizione con il DHT nel legarsi ai recettori follicolari inattivando in parte questo ormone. I fitosteroli agirebbero sul recettore citoplasmatico degli androgeni (recettore AR) e in particolare il betasitosterolo si legherebbe anche ai recettori degli estrogeni (ER) alimentando la mitosi della matrice e il prolungamento della fase anagen (di crescita) del capello.
- flavonoidi: i flavonoidi (o bioflavonoidi) sono composti chimici naturali, diffusi nelle piante e particolarmente conosciuti ed apprezzati per le loro proprietà salutistiche. L ‘ampia varietà di azioni biologiche ascritte ai flavonoidi dipende in gran parte dalla loro capacità di bloccare il danno provocato dai radicali liberi, che si correla in maniera importante con molte patologie croniche degenerative.
- acido laurico: l’acido laurico è un potente antimicrobico ecco perchè contribuisce a lenire eventuali affezioni del cuoio capelluto e a ridurre la forfora.
- acido miristico: Gli acidi grassi si sono rivelati in questi ultimi anni come i più importanti principi attivi naturali utilizzabili per l’inibizione delle due forme isoenzimatiche (tipo I e II) della 5-alfa reduttasi che trasformano il testosterone (T) in diidrotestosterone (DHT).
Evidenze scientifiche hanno rivelato che l’acido laurico e l’acido miristico, sono anche in grado di interagire direttamente con il testosterone formando degli esteri di questo ormone che così non è più convertibile in DHT. Studi su modelli animali hanno invece evidenziato che il beta-sitosterolo limita la biodisponibilità del colesterolo e quindi la sintesi del testosterone, substrato della 5-alfa reduttasi, nella prostata e nel follicolo capillare.
Meccanismo d’azione della serenoa repens
l’efficacia della Serenoa repens è data dalla sinergia di diversi meccanismi d’azione:
- inibizione della 5-alfa-reduttasi, enzima implicato nella trasformazione del testosterone in diidrotestosterone (DHT), e del conseguente processo di miniaturizzazione del follicolo pilifero, accorciamento della fase di crescita (anagen) e depigmentazione del capello, sino alla totale scomparsa.
- antagonismo selettivo locale del legame tra diidrotestosterone e recettore per gli androgeni.
L’efficacia di questa pianta, è dunque data dalla sinergia di diversi meccanismi di azione, come l’inibizione della 5 alfa reduttasi e del conseguente processo di miniaturizzazione del follicolo pilifero tramite, che porta all’accorciamento della fase di crescita; e la depigmentazione del capello sino alla sua totale scomparsa e funge da antagonista selettivo locale del legame tra diidrotestosterone e recettore per gli androgeni. La pianta è in grado di bloccare l’azione dell’ormone a livello del bulbo e dunque contrastare l’assottigliamento ed il diradamento; in più, ha il pregio di essere un rimedio naturale.
Importanti conclusioni sull’efficacia della Pianta
Per gli autori di questo studio serenoa repens rappresenta un valido approccio per trattare la calvizie. In definitiva serenoa repens è in grado di stabilizzare la calvizie senza provocare effetti collaterali.
I trattamenti di istituto Helvetico Sanders
- I trattamenti di Istituto Helvetico Sanders sono di tipo cosmetricologico e non medico-farmacologico,
non si trovano in commercio e possono esser reperiti direttamente presso i centri tricologici autorizzati Istituto Helvetico Sanders. Scopri dove siamo. - Se vuoi avere maggiori informazioni sui problemi di capelli, puoi rivolgerti al nostro esperto tramite questo form, scrivendo sul nostro forum, oppure attraverso WhatsApp
- Prezzi Istituto Helvetico Sanders: se desideri sottoporti ad un trattamento puoi avere maggiori informazioni sui costi di Istituto Helvetico Sanders e prenotare un’analisi gratuita chiamando il numero verde 800 181830 oppure compilando il form nella pagina di richiesta analisi
- Approfondisci lo studio “Gli Italiani e i capelli” di Sigma Consulting
Domande? Lascia un commento!