Sommario
Non è la prima volta che parliamo di Finasteride e dei suoi effetti collaterali, ma non è un caso che si susseguano gli studi su questo farmaco frequentemente utilizzato per la cura della calvizie: ultimo in ordine di tempo, quello di una ricerca tutta italiana promossa dalle Università di Udine e di Trieste.
Perché si parla così tanto di Finasteride? La risposta è semplice: sono anni che i cosiddetti sides di questa formulazione sono stati oggetto di continuo monitoraggio, soprattutto per le conseguenze sulla libido e l’apparato genitourinario. Ciò che emerge, invece, dall’ultima analisi condotta in Italia è che le conseguenze negative investono anche altri aspetti, non solo quello legato essenzialmente alla sfera sessuale.
Cos’è la Finasteride?
La Finasteride è un farmaco sintetizzato chimicamente, tra diversi steroidi analoghi, per la capacità di inibire la 5 alfa reduttasi, l’enzima responsabile della trasformazione del testosterone in diidrotestosterone. Non solo ha effetti benefici in caso di calvizie, ma anche sull’ iperplasia prostatica benigna. Per questo è stato approvato dalla Fda nel 1997 per il trattamento dell’alopecia androgenetica. Ciò che è stato riscontrato nel corso degli anni è che i risultati di questo farmaco sulla calvizie perdurano solo se si mantiene costante nel tempo l’assunzione del farmaco, infatti l’effetto rebound è molto elevato.
Gli effetti collaterali della Finasteride oggetto di studio
Da qualche anno sono emersi diversi studi che hanno dato un fondamento scientifico alle testimonianze raccolte da forum e blog nati sull’argomento Finasteride ed effetti collaterali. I risultati di una pubblicazione scientifica del 2012, in cui su un campione di 71 uomini coinvolti che avevano usato Finasteride, si sono manifestati persistenti effetti collaterali sessuali per più di tre mesi. Era anche emerso, dal confronto con un gruppo di controllo di 29 soggetti, che la maggior parte di coloro che usavano un farmaco specifico a base di Finasteride, erano frequenti in concomitanza dei sintomi depressivi.
Lo studio: gli effetti collaterali non riguardano solo l’apparato genitourinario
Lo studio italiano ha cercato di dare fondamento scientifico alla “Sindrome Post Finasteride” ed è un’ulteriore conferma di quanto già affermato in precedenza, con alcuni elementi in più: è stato effettuato su un campione di 79 persone di sesso maschile, di un età media di 33 anni, italiani, il cui impiego della finasteride è durato circa 2 anni. La sintomatologia è stata oggetto di un questionario composto da 100 domande e due ulteriori test basati sulla scala ASEX e AMS (rispettivamente, di valutazione dell’esperienza sessuale e di valutazione dei sintomi). Attraverso il questionario ASEX è emerso che il 40, 5% dei partecipanti ha dichiarato di avere difficoltà a raggiungere e mantenere l’erezione, mentre il 3,8% non è riuscito a raggiungerla. Al contempo, il 16,5% ha dichiarato di aver avuto difficoltà nel raggiungere l’orgasmo, mentre non è stato raggiunto dal 2,5%. Per quanto riguarda i sintomi, nella maggior parte dei casi i disturbi della sfera sessuale riferiti si accompagnavano anche a mancanza di sensibilità e abbassamento della temperatura peniena (87,3% e 78, 5%) oltre all’ indebolimento del mitto eiaculatorio (82,3%). I dati più allarmanti non riguardano, però, l’apparato genitourinario: il 75,9% dei soggetti interessati dallo studio ha accusato una riduzione delle emozioni e del piacere di vivere (anedonia), mentre il 72,2% mancanza di concentrazione e infine, il 51,9% perdita del tono e della massa muscolare.
Fonte: Andrology, Mar 2016 “An observational retrospective evaluation of 79 young men with long-term adverse effects after use of finasteride against androgenetic alopecia.” di Chiriacò G, Cauci S, Mazzon G, Trombetta C.
- I trattamenti di Istituto Helvetico Sanders sono di tipo cosmetricologico e non medico-farmacologico,
non si trovano in commercio e possono esser reperiti direttamente presso i centri tricologici autorizzati Istituto Helvetico Sanders. Scopri dove siamo. - Se vuoi avere maggiori informazioni sui problemi di capelli, puoi rivolgerti al nostro esperto tramite questo form, scrivendo sul nostro forum, oppure attraverso WhatsApp
- Prezzi Istituto Helvetico Sanders: se desideri sottoporti ad un trattamento puoi avere maggiori informazioni sui costi di Istituto Helvetico Sanders e prenotare un’analisi gratuita chiamando il numero verde 800 181830 oppure compilando il form nella pagina di richiesta analisi
- Approfondisci lo studio “Gli Italiani e i capelli” di Sigma Consulting
Domande? Lascia un commento!