Sommario
Che cosa è l’ alopecia da trazione? Il problema consiste nella perdita di capelli associata allo stress generato da alcuni trattamenti o pettinature. Trazioni anche lievi, ma costanti, alterano infatti il processo di crescita dei capelli. Ma quali sono le pettinature e i trattamenti più pericolosi da questo punto di vista? A fare il punto della situazione sul problema sono stati i ricercatori del Johns Hopkins Health System, negli Stati Uniti, con un’analisi pubblicata sul Journal of the American Academy of Dermatology hanno revisionato 19 studi sul tema.
Le acconciature ad alto rischio
L’analisi ha permesso di raggruppare pettinature e trattamenti in tre diverse categorie di rischio in base al livello di tensione, al peso, al calore e agli agenti chimici cui espongono i follicoli dei capelli. Fra le pettinature più ad alto rischio sono inclusi trecce, dreadlock ed extension, soprattutto quando scelti per acconciare capelli stirati con prodotti chimici. Nel caso delle extension il problema è dovuto anche all’applicazione diretta di colle sul cuoio capelluto. Inoltre la stiratura chimica espone a un rischio elevato di danni al fusto del capello, con conseguente possibilità di rottura.
Le pettinature a rischio moderato
Alcuni degli stili inclusi nella categoria di rischio moderato sono gli stessi inclusi anche nella categoria a rischio elevato, con però una differenza: sono applicati su capelli non trattati. La categoria a basso rischio include invece stili che sottopongono il follicolo del capello a una tensione limitata, come code di cavallo non strette e l’abitudine di portare i capelli sciolti. Anche la stiratura con il calore, la permanente e l’uso di parrucche ricadono nella categoria dal rischio più moderato. La stiratura con l’asciugacapelli, ad esempio, può indebolirne il fusto, ma non è significativamente associata all’alopecia da trazione se non abbinata alle pettinature a rischio; lo stesso vale nel caso della permanente, mentre le parrucche possono rompere i capelli se mantenute in posizione mediante fermagli o adesivi o se la cuffia su cui sono fissati i capelli è di cotone o di nylon anziché in raso.
I capelli non trattati sono più resistenti alla trazione
In generale, i capelli non trattati possono sopportare trazioni maggiori e spazzolate più energiche e corrono un minor rischio di alopecia da trazione indipendentemente da come vengono acconciati. Se possibile, quindi, è meglio non sottoporli a stress; in questo modo sarà possibile sbizzarrirsi con trecce, chignon ed extension correndo meno rischi. Attenzione però: gli autori dello studio raccomandano di sciogliere le treccine almeno ogni 2-3 mesi, mentre le extension dovrebbero essere rimosse dopo 6-8 settimane dall’applicazione.
Calvizie, diradamento? Istituto Helvetico Sanders
- Se noti una notevole perdita di capelli, sei sempre in tempo per rimediare: puoi prenotare una visita specialistica gratuita presso una delle nostre 22 sedi in Italia: scopri quella più vicina a te: le nostre sedi
- L’autotrapianto con tecnica FUE di Istituto Helvetico Sanders permette di avere risultati naturali, graduali e permanenti: Scopri come funziona l’intervento e leggi le Testimonianze dei nostri pazienti.
- E’ possibile prenotare un’analisi gratuita chiamando il numero verde 800 181830 oppure compilando il form nella pagina di richiesta analisi
- Approfondisci lo studio “Gli Italiani e i capelli” di Sigma Consulting
Domande? Lascia un commento!